Canali Minisiti ECM

Tumori, un paziente su tre segue anche trattamenti alternativi

Oncologia Redazione DottNet | 15/04/2019 13:57

Lo rivela una indagine condotta presso la UT Southwestern University Medical Center in Texas e pubblicata sulla rivista JAMA Oncology

Lo rivela una indagine condotta presso la UT Southwestern University Medical Center in Texas e pubblicata sulla rivista JAMA Oncolog

Un paziente con tumore su tre utilizza rimedi alternativi come prodotti erboristici e multivitaminici o ricorre anche a terapie alternative quali agopuntura, osteopatia, meditazione e yoga. Lo rivela una indagine condotta presso la UT Southwestern University Medical Center in Texas e pubblicata sulla rivista JAMA Oncology.  "Si tratta di un dato preoccupante - ha riferito l'autore Nina Sanford -. Infatti le terapie oncologiche possono essere influenzate negativamente dall'uso di altre sostanze, anche di natura erboristica; si sospetta, inoltre, che prendere troppe vitamine (antiossidanti) possa ridurre l'effetto della radioterapia". Lo studio si è basato sull'analisi di dati dell'indagine dei Centers for Disease Control and Prevention, la "National Health Interview Survey".

  È emerso che le terapie alternative più diffuse tra i malati oncologici sono proprio i prodotti erboristici e l'osteopatia. L'altro dato allarmante, afferma Sanford, è che il 29% dei pazienti che fa uso di terapie alternative non ne parla col proprio medico, sottovalutando i rischi di interazioni con le terapie oncologiche; a loro volta i medici potrebbero non chiedere attivamente al paziente se assume altri prodotti e quali. Dunque, conclude l'esperta, "serve cautela nell'assunzione di integratori di qualunque tipo mentre ci si sottopone a cure oncologiche, mentre ben vengano approcci come lo yoga, la meditazione o più in generale l'esercizio fisico i cui benefici su pazienti con tumore sono stati dimostrati in diversi studi".

pubblicità

fonte: JAMA Oncology

Commenti

I Correlati

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Oncologi, tra le priorità individuare la corretta stadiazione

La Giornata sarà un’occasione speciale per illustrare i più recenti progressi della ricerca e per essere più vicini ai pazienti ematologici, adulti e bambini, attraverso attività di sensibilizzazione e informazione su tutto il territorio

Ricerca del San Raffaele di Milano presentata a Belfast

Ti potrebbero interessare

Oncologi, tra le priorità individuare la corretta stadiazione

Studio cinese, scoperta una relazione di causa-effetto tra le malattie gengivali e il cancro

Una carriera fra Italia e Stati Uniti, che con i suoi studi ha dimostrato il link fra l'interramento illecito dei rifiuti controllato dalla camorra e i tumori in Campania

Schillaci: "Spero che l'Italia diventi la prima nazione Ue ad avere uno screening per il cancro del polmone"

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"